Organizzazioni partner

Riscoprire l’esperienza artistica grazie all’innovazione digitale

INTERCULT PRODUCTIONS
Svezia

Attiva dal 1996, Intercult avvia e guida progetti e reti di collaborazione, formando le organizzazioni culturali sui temi della pianificazione, dello sviluppo del pubblico e delle relazioni internazionali. IC condivide la propria esperienza attraverso seminari, conferenze, lezioni e programmi di mentorship, rivolgendosi principalmente ai manager delle organizzazioni culturali in Svezia tramite il Centro Risorse Europeo per la Cultura e il Centro di Informazione Europe Direct.

CUBE
Grecia

CUBE NGO è un’organizzazione impegnata nello sviluppo e nella coesione sociali, con l’obiettivo di promuovere una società più inclusiva attraverso la ricerca, l’educazione e l’impegno artistico. Sostiene artisti emergenti che affrontano questioni urgenti, colmando il divario tra espressione creativa e progresso della società. Il lavoro con gruppi eterogenei di individui, dagli artisti e performer alle comunità emarginate, favorisce il dialogo e la collaborazione tra diversi settori. Infine, attraverso la partecipazione a progetti finanziati dall’UE incentrati su arte e impatto sociale, l’organizzazione dimostra il proprio impegno nell’utilizzare l’arte come catalizzatore per un cambiamento positivo.

CULTUURCONNECT
Belgio

Cultuurconnect promuove l’innovazione digitale nell’arte e nella cultura in collaborazione con centri culturali locali, enti governativi, operatori tecnologici e iniziative artistiche. Supporta i comuni fiamminghi nelle sfide digitali delle loro politiche culturali, con un’attenzione particolare alle biblioteche pubbliche e ai teatri. Cultuurconnect gestisce l’infrastruttura digitale di base di tutte le biblioteche fiamminghe e un sistema di biglietteria uniforme per i teatri delle Fiandre, ma è anche attivamente coinvolta nell’innovazione digitale. Esempi di questi progetti includono una piattaforma di live streaming per trasmettere spettacoli dal vivo nelle case di riposo e una piattaforma di streaming cinematografico per le biblioteche.

KIBLA
Slovenia

KIBLA, Associazione per la Cultura e l’Educazione di Maribor, Slovenia, fondata nel 1996, è un’istituzione non governativa slovena e internazionale attiva nel settore dell’industria creativa, dell’arte interdisciplinare, intermediale e multimediale, delle arti visive, dell’audiovisivo, della musica, della cultura e dell’educazione informale. Nell’ambito del progetto, KIBLA collabora con gli altri partner della rete per scambi, nuove produzioni, workshop, sessioni di mentoring e presentazione delle produzioni annuali.

CAPOTRAVE KILOWATT
Italia

L’Associazione Culturale CapoTrave/Kilowatt guida la più importante rete italiana per il supporto curatoriale alla creatività digitale nelle arti performative, chiamata “Residenze Digitali”. Svolge un ruolo pionieristico nelle attività di co-programmazione e co-gestione curatoriale con il proprio “Gruppo di Spettatori Attivi” denominato “Visionari”, capace di coinvolgere attivamente più di 50 persone ogni anno. C/K organizza uno dei più importanti festival internazionali europei, Kilowatt, che si svolge a Sansepolcro, in Toscana, e gestisce due teatri: il Teatro alla Misericordia di Sansepolcro e il Teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino, riconosciuti dal Ministero della Cultura italiano come uno dei 10 Centri Nazionali per le Residenze Creative.

MMMAD FESTIVAL
Spagna

MMMAD è un’associazione culturale spagnola senza scopo di lucro che si dedica alla programmazione, alla diffusione e alla riflessione sulla creazione digitale. Focalizzandosi sull’intersezione tra cultura digitale e spazio pubblico, dal 2020 organizza a Madrid il festival MMMAD, con un programma annuale di mostre, installazioni, bandi, workshop e incontri diffusi in tutta la città.

MMMAD è nata con l’intento di portare l’arte digitale al grande pubblico attraverso azioni nello spazio pubblico e all’aperto; rinnovare formati e luoghi per l’arte digitale, creando esperienze ibride tra mondo fisico e digitale che superino i formati convenzionali; trasformare lo spazio pubblico in un ambiente dedicato all’arte digitale, riconvertendo i media pubblicitari urbani in spazi culturali;  sostenere i talenti emergenti, affiancando giovani artisti e creatori a figure affermate a livello nazionale e internazionale.

for digital art, converting urban advertising media into cultural spaces, and supporting emerging talent, programming young artists and creators alongside established national and international artists